Seleziona una pagina
La Stampa – Se Volete i peperoni a due euro

La Stampa – Se Volete i peperoni a due euro

Clicca sul seguente link per leggere l’articoloClicca sul seguente link per leggere l’articoloStop al caporalato e al lavoro nero in agricoltura, Landini a Torino mercoledì 24 aprile

Si tratta di una importante novità nella battaglia contro il caporalato e l’illegalità, nel Protocollo si fissano obiettivi ed azioni concrete per garantire: trasparenza e regolarità nell’accesso e nello svolgimento del lavoro, il potenziamento delle azioni ispettive e di controllo, misure per l’accoglienza – in particolare dei migranti – ed il trasporto dei lavoratori stagionali, e per combattere le pratiche commerciali scorrette.

La costituzione degli Sportelli di Collocamento Pubblico nei Centri per l’Impiego, la predisposizione di Liste trasparenti da cui le aziende devono attingere e la garanzia del diritto di precedenza per i lavoratori stagionali già occupati in precedenza, sono temi di straordinaria importanza. L’avvio della sperimentazione nel saluzzese deve essere accompagnato da analoghe iniziative a partire dagli altri punti critici già emersi sul territorio piemontese in questi anni.

Nel corso della giornata verrà presentato il filmato di Massimiliano Manzo, «Se volete i peperoni a 2 euro» prodotto da Flai Nazionale, Flai Torino e Piemonte, Cgil Piemonte e Torino, che racconta la dolorosa vicenda di Ioan Puscasu, il lavoratore rumeno morto di caldo e fatica il 15 luglio 2015 in una serra di Carmagnola. L’iniziativa si terrà nel salone «Pia Lai» della Cgil, in via Pedrotti 5, con inizio alle ore 10.00.

Clicca sul seguente link per leggere l’articolo

 

La Stampa – Sri Lanka in Mini Magic Bus

La Stampa – Sri Lanka in Mini Magic Bus

Quattro amici, uno scuolabus e un sogno: aiutare le bambine abusate del Villaggio di Specchio dei tempi in Sri Lanka. Domenica 20 gennaio durante “Kilimangiaro” su Rai3 è andato in onda la prima di quattro puntate del reportage dei video maker Ludovico de Maistre e Gabriele Saluci, che insieme ai blogger Daniel Mazza e Stefano Cantarini, hanno visitato il villaggio di Ibbawale, dove Specchio ospita da 8 anni decine di piccole violate o abbandonate. La troupe le ha incontrate dopo un tour nel paese a bordo del “Mini magic bus”, un pulmino giallo che grazie alla generosità di centinaia di donatori è stato regalato alle bimbe. Da alcune settimane i monaci buddisti che si prendono cura di loro (insieme alla fondazione de “La Stampa” e al Gus), lo utilizzano per accompagnarle a scuola. Le altre tre puntate saranno trasmesse il 20 e 27 gennaio e il 3 e 10 febbraio, all’interno de “Viaggi al Rallentatore”, la rubrica ideata, prodotta e diretta da de Maistre e Saluci. I video si potranno vedere anche sulle pagine Facebook “Mondo Aeroporto” e “Kant’s roads”, i diari social di Mazza e Cantarini. E diventeranno presto un documentario di 60 minuti prodotto dalla Travel Media House. Verranno organizzati eventi, mostre e proiezioni in occasione dell’uscita: i quattro amici ci stanno già lavorando insieme al fotografo Daniele Cagnazzo e ai videomaker Marta Lombardelli e Massimiliano Manzo, gli altri tre protagonisti della spedizione. Prosegue intanto la raccolta benefica: si può donare con un clic su www.minimagicbus.com.

 

Clicca sul seguente link per leggere l’articolo 

Ieri, Oggi e Domani – Dark Violet

Ieri, Oggi e Domani – Dark Violet

E’ stato interamente carignanese il set di “Dark Violet – Una storia vera”, cortometraggio girato, tra aprile e maggio, sul palco del piccolo teatro Alfieri, sul lungo Po e, per alcune scene, in piazza San Giovanni. La città a far da quinta ma non solo, perché carignanese è anche il cast, con la partecipazione della locale compagnia teatrale Fric-Filo 2.

 

“Hai mai pensato che la persona a cui tieni di più potesse tradirti? Hai mai creduto di poter vedere la tua vita precipitare improvvisamente? E se potessi raccontarlo, come lo racconteresti? Dark Violet è un susseguirsi di domande a cui è impossibile trovare risposta, una storia che, purtroppo, accade tutti i giorni”.

Regia: Massimiliano Manzo. Soggetto: tratto dall’omonimo racconto di Serena Dandini. Cast: Alice Barra, Pierluca Costa, Renato Pautasso, Maurizio Toselli, Daniele Bosio, Marta Rena, Davide Curletto, Valentina Ballabio, Enrico Mengozzi, Riccardo Mengozzi. Fotografia: Fabrizio Cosa. Montaggio: Massimiliano Manzo. Produzione: Frame for Breakfast.

Lo short movie è stato presentato alle selezioni dei prossimi festival di Cannes (Cannes Short Film Festival), Vienna (VIFF Vienna Independent Film Festival), Verona (Verona International Film Festival) e Cipro (International Short Film Festival of Cyprus). Sono manifestazioni internazionali dedicate alle produzioni indipendenti, per film, documentari e cortometraggi., alcune certificate IMDB, la più grande community e database mondiale di cinema.

 

Clicca sul seguente link per leggere l’articolo

Montagna.tv – We Need Lungs

Montagna.tv – We Need Lungs

Su Montagna.tv We Need Lungs è il film della settimana

l racconto dell’impresa realizzata nel 2018 da Sebastiano Arlotta Tarino, a sostegno della Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC). 900 km di corsa per circa 60.000 metri di dislivello positivo attraverso i Pirenei, dalla costa atlantica a quella mediterranea, seguendo principalmente il sentiero GR10.

Uno sportivo dalla nascita Sebastiano, che nella sua carriera ha partecipato a molteplici imprese sportive. Diversi gli Iron-Man nel suo palmares nonché ultra-maratone nei deserti del Boji, Atacama e Sahara. Poi nel 2018 sente la necessità di impegnarsi in un’impresa solidale.

“L’obiettivo è di farcela in 10 giorni”, dichiarava prima della partenza. “Ma il sogno è di portare consapevolezza verso una malattia seria: la fibrosi cistica, la malattia genetica grave più diffusa che con l’età può condurre al bisogno di un trapianto di polmone”.

Alla fine saranno 9 i giorni che l’ultra-runner, classe 1988, impiegherà per portare a termine il suo progetto, sintetizzato in 1 ora e 8 minuti dai registi Ludovico de Maistre e Massimiliano Manzo.

“We need lungs”, una corsa senza record

La lunga corsa di Sebastiano dal titolo “We need lungs” è stata finalizzata alla raccolta di fondi per l’acquisto di un sistema portatile di perfusione d’organo a temperatura fisiologica da donare alla LIFC. Un macchinario che, una volta prelevato l’organo dal donatore, consente di mantenerlo ad una temperatura idonea, quanto più vicina a quella fisiologica, durante il  viaggio verso il Centro in cui verrà impiantato.

Per una volta non siamo di fronte alla ricerca di record ma ad una impresa messa in campo più per gli altri che per se stessi.



Clicca al seguente link per leggere l’articolo