L’avventura di Frame for Breakfast è iniziata per gioco. Abbiamo cominciato a realizzare video per puro divertimento e con il tempo abbiamo capito che quel passatempo sarebbe potuto diventare il nostro lavoro. Cosa c’è di meglio che lavorare e divertirsi nello stesso momento? Oggi ci occupiamo di comunicazione e in particolare di produzione video. Realizziamo video di qualsiasi tipo, istituzionali, pubblicitari, documentari e fiction. Ci piace sperimentare generi diversi e raccontare storie differenti, motivati dalla passione per il nostro lavoro.

L’avventura di Frame for Breakfast è iniziata per gioco. Abbiamo cominciato a realizzare video per puro divertimento e con il tempo abbiamo capito che quel passatempo sarebbe potuto diventare il nostro lavoro. Cosa c’è di meglio che lavorare e divertirsi nello stesso istante?
Oggi ci occupiamo di comunicazione e in particolare di produzione video. Realizziamo video di qualsiasi tipo, istituzionali, pubblicitari, documentari e fiction. Ci piace sperimentare generi diversi e raccontare storie differenti, motivati dalla passione per il nostro lavoro.

 

Massimiliano Manzo
Founder

  • Montaggio 99% 99%
  • Operatore 95% 95%
  • Vfx 70% 70%

La nostra Storia
Frame for Breakfast è una casa di post produzione video fondata nel 2016 da Massimiliano Manzo

Massimiiliano Manzo – Biografia
Mi sono laureato in Ingegneria dei Mezzi di Comunicazione presso il Politecnico di Torino, poi ho capito che fare il programmatore non era la mia strada.
L’incontro con il documentario è avvenuto nel 2012, quando ho lavorato come assistente di produzione in SmoKings, film sulle vicende della Yesmoke e del suo scontro con la Philph Morris.
Sempre nel 2012 ho partecipato come assistente di produzione alla realizzazione del documentario Ottopunti sull’arresto del giornalista Timothy Ormezzano durante il G8 di Genova.
Nel 2013 ho preso parte allo spettacolo teatrale La bellezza salvata dai ragazzini di Gabriele Vacis in qualità di montatore video.
Nel 2014 ho lavorato nel reparto VFX per il progetto Front Effects.
Nel 2015 ho realizzato come operatore e montatore IdealSound, la mia prima serie documentaristica indipendente con protagonisti musicisti esordienti.
Nel 2016 ho fondato Frame for Breakfast, studio di produzione video con il quale realizzo filmati per clienti privati.
Nel 2017 ho firmato la fotografia di Banko cortometraggio sul tema del’integrazione vincitore del primo premio al Riace in Festival.
Nel 2017 ho montato il documentario Etiopia in Tuk Tuk, vincitore di numerosi premi internazionali tra cui il primo premio all’Hollywood International Independent Documentary Awards. Il film narra di un adrenalinico viaggio di 11 ragazzi, attraverso l’Etiopia a bordo di 3 Ape. Con la realizzazione di questo documentario ha preso il via la stretta collaborazione con la società di produzione Travel Media House.
Sempre nel 2017 ho viaggiato in Nepal, Tibet e Senegal per la produzione di cinque episodi de Il Mondo a Rallentatore, serie documentaristica in onda su Rai3 al Kilimangiaro.
Nel 2018 ho diretto il mio primo cortometraggio dal titolo Dark Violet, una breve storia sul tema del femminicidio basata su un racconto scritto da Serena Dandini. Il cortometraggio è stato selezionato al Vienna Independent Film Festival.
Nello stesso anno ho montato Iceland – you think you are alone, una documentario sull’invasione turistica in Islanda, girato interamente con uno smartphone e distribuito da Amazon Prime Video.
Nel’estate del 2018 ho attraversato i Pirenei in veste di operatore durante la produzione di We Need Lungs, storia di un’epica traversata in 10 giorni della catena montuosa da parte dell’ultrarunner Sebastiano Arlotta e della guida alpina Bill O’Connor. Il documentario sarà distribuito su Amazon nella prima parte del 2019 e, oltre alla fotografia, ne ho curato anche il montaggio.
Da marzo 2018 insegno post-produzione video nella Travel Film School, la più grande piattaforma online per diventare filmmaker di viaggio.

Nonostante frequenti la vita di città da più di 10 anni continuo a vivere in provincia, perchè alla fine la provincia ha sempre un suo fascino indiscutibile.

 

AWARDS 

Etiopia in Tuk Tuk

Hollywood Independent International Documentary Awards (Best Travel Film)
European Cinematography Awards (Best Nature and Travel Film)
 Calcutta International Cult Film Festival (Best Debut Filmmaker – Ludovico de Maistre)

Banko

Riace Film Festival (Best short movie)

Regia
Dark Violet, 
Frame for Breakfast, 2018

Montaggio
Iceland – you think you are alone, 
Travel Media House, 2018
Dark Violet, Frame for Breakfast, 2018
Etiopia in Tuk Tuk, Travel Media House, 2017
Non farti scappare un’idea
, Frame for Breakfast, 2016
Spot pubblicitari, Frame for Breakfast, 2016- In corso
IdealSound, IdealMentre, 2015- In corso
La bellezza salvata dai ragazzini, di Gabriele Vacis, 2013

Fotografia
Il mondo a rallentatoreKilimangiaro, Rai 3 (Stagione 2 – Ep.6, Ep.7 – Ep.14, Ep.15,Ep.16) , Travel Media House, 2017
Banko, cortometraggio indipendente, 2017
Non farti scappare un’idea
, Frame for Breakfast, 2016
Spot pubblicitari, Frame for Breakfast, 2016- In corso
IdealSound, IdealMentre, 2015
teaser Che bravi ragazzi, di Hedy Krissane, 2012 (aiuto operatore)

Produzione
SmoKings
, di Michele Fornasero, 2015 (assistente di produzione)
Ottopunti, di Danilo Monte, 2014 (assistente di produzione)

VFX
Non farti scappare un’idea
, Frame for Breakfast, 2016